Nuovo Decreto Scuola


Nuovo Decreto Scuola: Assunzioni Docenti e Nuove Misure per il Reclutamento

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il Decreto Scuola, introducendo misure significative per il reclutamento dei docenti nell’anno scolastico 2025/2026.

Una delle principali novità riguarda l’assunzione degli insegnanti risultati idonei nei concorsi pubblici a partire dal 2020. Il decreto prevede l’utilizzo delle graduatorie fino al 30% dei posti disponibili, consentendo l’immissione in ruolo di un numero maggiore di docenti qualificati.

Per l’anno scolastico 2025/2026, il termine ultimo per le assunzioni è fissato al 31 dicembre 2025. Le graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre potranno essere utilizzate per le immissioni in ruolo, garantendo una maggiore flessibilità nel processo di reclutamento.

Inoltre, il decreto stanzia oltre 800 milioni di euro per gli asili nido, evidenziando l’impegno del governo nel potenziare i servizi educativi per l’infanzia. Sono state introdotte anche norme volte a contrastare il fenomeno dei “diplomifici”, con l’obiettivo di garantire una maggiore qualità nell’istruzione.

Il sindacato Anief ha accolto positivamente queste misure, sottolineando che rispondono alle criticità evidenziate nel tempo attraverso emendamenti e ricorsi. Tuttavia, il sindacato chiede ulteriori interventi per stabilizzare tutti gli idonei, senza introdurre alcuna soglia, e per varare un nuovo reclutamento con assunzioni dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso la risoluzione delle problematiche legate al precariato nel mondo della scuola, promuovendo una maggiore stabilità e qualità nell’insegnamento.

Su Labcordis, continuiamo a seguire da vicino tutte le novità sul mondo della scuola e dell’università. Restate aggiornati per approfondimenti e analisi su queste importanti riforme.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *