Le Fasi dell’Iter di Assunzione per i Docenti: Cosa Prevede l’Ultimo Decreto

L’iter che i docenti devono completare per essere assunti, in base all’ultimo decreto, prevede le seguenti fasi principali:

  1. Superamento del Concorso Pubblico: I candidati devono risultare vincitori del concorso per l’accesso al ruolo specifico. Questo include prove scritte, orali e, in alcuni casi, pratiche.
  2. Graduatoria di Merito: Dopo il concorso, i vincitori vengono inseriti in una graduatoria di merito. Secondo il decreto, fino al 30% dei vincitori potrebbe essere assorbito per la copertura delle posizioni disponibili.
  3. Formazione e Tirocinio: Alcuni concorsi prevedono un periodo di formazione obbligatoria e/o tirocinio, che i candidati devono completare con successo.
  4. Chiamata e Assegnazione: I docenti vengono convocati in base alla posizione occupata nella graduatoria e assegnati alle sedi disponibili. Le preferenze territoriali possono influenzare la scelta.
  5. Assunzione a Tempo Determinato o Indeterminato: Una volta assegnata la sede, si procede alla firma del contratto, che potrebbe essere a tempo determinato per un periodo iniziale di prova, oppure direttamente a tempo indeterminato, in base alla normativa vigente.
  6. Periodo di Prova: Nei casi di assunzione a tempo indeterminato, è previsto un periodo di prova durante il quale il docente deve dimostrare la propria idoneità al ruolo.
  7. Conferma in Ruolo: Al termine del periodo di prova, se valutato positivamente, il docente viene confermato in ruolo.

È importante consultare i dettagli specifici del decreto e del bando di concorso per verificare eventuali requisiti aggiuntivi o particolarità legate alla procedura.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *