Nuovi corsi abilitanti CFU per l’insegnamento: aggiornamenti e scadenze

Il mondo della formazione per i docenti è in continua evoluzione e, per chi aspira a ottenere l’abilitazione all’insegnamento, è fondamentale restare aggiornati sulle ultime novità. Labcordis.it segue con attenzione i recenti sviluppi legati ai percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU, ufficializzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per l’anno accademico 2024/2025.

Le nuove opportunità di formazione per i docenti

I percorsi di formazione iniziale per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono stati approvati per offrire a futuri insegnanti la possibilità di conseguire l’abilitazione necessaria per accedere ai ruoli della scuola pubblica. La struttura dei corsi varia in base al numero di CFU richiesti:

  • 60 CFU: destinati a chi intende ottenere l’abilitazione completa per l’insegnamento.
  • 36 CFU: riservati ai vincitori di concorso che necessitano di integrare la loro formazione.
  • 30 CFU: rivolti ai docenti già in possesso di un’abilitazione o di una specializzazione su altro grado o classe di concorso.

Scadenze e modalità di iscrizione

Le università italiane stanno pubblicando i bandi per i nuovi percorsi abilitanti, con scadenze differenti a seconda dell’ateneo. Alcuni esempi:

  • Università di Camerino: iscrizioni aperte fino al 7 aprile 2025 per i percorsi da 30 e 60 CFU; fino al 18 aprile per i percorsi da 36 e 30 CFU per vincitori di concorso.
  • Università di Padova: termine ultimo per le iscrizioni al percorso da 60 CFU fissato al 14 aprile 2025.

È consigliabile verificare i siti ufficiali delle università per informazioni dettagliate sui bandi e le modalità di accesso.

Struttura e modalità di svolgimento dei corsi

I percorsi abilitanti saranno prevalentemente online, con alcuni incontri in presenza per attività specifiche. Il carico didattico varia in base al numero di CFU previsti:

  • 30 CFU: circa 3 mesi di durata.
  • 60 CFU: fino a 6 mesi di studio e formazione.

Riserva di posti per docenti con esperienza

Un aspetto importante riguarda la riserva di posti per docenti con servizio pregresso: il 45% dei posti nei percorsi abilitanti sarà destinato a chi ha almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno nella classe di concorso richiesta. Inoltre, un ulteriore 5% sarà riservato ai docenti delle istituzioni di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

TFA Sostegno 2025: le ultime novità

Parallelamente ai corsi CFU, è previsto anche il X ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il sostegno, che dovrebbe essere autorizzato entro la fine di aprile 2025. Le prove di accesso saranno costituite da 60 quesiti a risposta multipla.

Conclusione

Labcordis.it continuerà a monitorare gli aggiornamenti sui percorsi di formazione per i docenti, fornendo informazioni utili a chi desidera entrare nel mondo dell’insegnamento. Per restare aggiornati sulle scadenze e le modalità di iscrizione, vi invitiamo a consultare regolarmente il nostro blog e i siti ufficiali delle università.

L’abilitazione all’insegnamento è un traguardo fondamentale per molti aspiranti docenti: rimanere informati e rispettare le scadenze è il primo passo per costruire il proprio futuro nella scuola.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *