Scuola Parentale

Istruzione parentale: la crescita dell’homeschooling in Italia e le prospettive per il futuro

Negli ultimi anni, la scuola parentale, o homeschooling, ha conosciuto un notevole incremento anche in Italia. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nel biennio scolastico 2020/2021 oltre 15.000 studenti hanno seguito percorsi di istruzione parentale, una cifra triplicata rispetto al 2018/2019. Questo trend crescente evidenzia un rinnovato interesse da parte delle famiglie verso modelli educativi alternativi e più personalizzati.

Un diritto garantito dalla Costituzione

L’istruzione parentale è un diritto previsto dall’articolo 30 della Costituzione italiana. I genitori possono scegliere di istruire i propri figli direttamente, assumendosi la responsabilità dell’intero percorso educativo. Ogni anno devono presentare una comunicazione scritta al dirigente scolastico del territorio di residenza. Per l’anno scolastico 2025/2026, la scadenza è fissata al 31 gennaio 2025.

Esami di idoneità e vigilanza scolastica

Gli studenti che seguono la scuola parentale devono sostenere un esame di idoneità entro il 30 giugno di ogni anno, per accedere alla classe successiva. Le scuole pubbliche hanno il compito di vigilare sull’effettiva acquisizione delle competenze da parte degli studenti, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali.

I punti di forza dell’istruzione parentale

Sempre più famiglie scelgono l’homeschooling per diversi motivi:

  • Personalizzazione dell’apprendimento: i programmi possono essere adattati ai tempi e agli stili cognitivi dei singoli studenti;
  • Clima educativo sereno: l’apprendimento avviene in un ambiente familiare, spesso meno stressante e più favorevole alla concentrazione;
  • Valorizzazione delle passioni: è possibile dare maggiore spazio ad attività creative, esperienziali e laboratoriali;
  • Didattica flessibile: si possono alternare lezioni teoriche, uscite sul territorio, esperienze di gruppo con altre famiglie.

Le prospettive secondo Labcordis.it

Su Labcordis.it riteniamo che la scuola parentale rappresenti un’opportunità educativa concreta e in espansione. In un momento storico in cui si moltiplicano le esigenze formative e le richieste di inclusività e attenzione ai bisogni individuali, l’istruzione parentale risponde con soluzioni dinamiche, creative e su misura.

Promuovere una riflessione ampia e aggiornata su questo modello di istruzione è uno degli obiettivi del nostro blog. Continueremo a monitorare le evoluzioni normative, a fornire approfondimenti sulle esperienze concrete e a sostenere tutte le forme di educazione che mettono lo studente al centro del proprio percorso di crescita.


Una risposta a “Scuola Parentale”

  1. Avatar Team LabCordis

    prova invio commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *